25/06/2025
Progetto “Settimana corta” - Rimodulazione orari di apertura al pubblico

Gentili Soci e Clienti,

negli ultimi anni, l’azione della nostra Cooperativa si è orientata con crescente determinazione verso politiche volte a promuovere il benessere organizzativo, riconoscendo nel bilanciamento tra vita professionale e vita privata un elemento strategico per la motivazione, la produttività e la fidelizzazione dei nostri Dipendenti. In linea con il nuovo paradigma Europeo in tema di sostenibilità (ESG: E - ambiente, S - sociale, G - buon governo), la responsabilità sociale e l’adozione di modelli organizzativi evoluti non rappresentano più solo un obbligo etico o normativo, bensì una concreta leva per la competitività e la sostenibilità a lungo termine.

In questo quadro, la sperimentazione di modelli di lavoro più flessibili non è soltanto un’innovazione organizzativa ma si configura come una risposta proattiva ai mutamenti del mercato e alle aspettative delle comunità. Un modello di crescita sostenibile che coniuga efficienza operativa e attenzione al “capitale umano”.

È su queste basi che il Consiglio di Amministrazione della Banca di Credito Cooperativo Terra di Lavoro “S. Vincenzo de’ Paoli” ha deliberato, su proposta della Direzione Generale, l’istituzione della c.d. “Settimana corta”. Questa iniziativa, innovativa per il mondo del Credito Cooperativo, si sostanzia nella riduzione e contestuale rimodulazione degli orari di lavoro. Nel dettaglio, è prevista la chiusura anticipata (metà giornata) nella giornata di venerdì, con recupero delle ore non lavorate del venerdì nella fascia pomeridiana degli altri 4 giorni lavorativi. Tale impostazione consentirà, tra l’altro, di garantire, a parità di condizioni economiche, una migliore qualità della vita dei dipendenti, senza pregiudicare la produttività del servizio né l’efficienza aziendale, anzi migliorandole.

In un contesto di evoluzione continua, iniziative come questa ci permettono di consolidare il nostro posizionamento come realtà aziendale responsabile, attrattiva e orientata al futuro.

Dal punto di vista aziendale, questa innovazione si tradurrà in:

  • Efficienza e produttività: ridurre/rimodulare le ore settimanali consente ai dipendenti di concentrarsi maggiormente sulle attività prioritarie, con conseguenti effetti positivi sulla qualità e sull’efficacia delle prestazioni.
  • Fidelizzazione e soddisfazione: la flessibilità oraria può aumentare la soddisfazione lavorativa, valorizzando il tempo del dipendente e contribuendo a ridurre il turnover.
  • Risparmi operativi e ambientali: la contrazione delle ore di presenza incide positivamente sui consumi energetici, in coerenza con gli obiettivi di sostenibilità ambientale.
  • Riduzione dell’assenteismo: l’aumento del recupero fisico e mentale riduce stress e giornate di malattia, innescando un circolo virtuoso che migliora il clima organizzativo nel suo complesso.

Alla luce di tutto ciò, a partire da luglio si osserveranno i seguenti nuovi orari di apertura al pubblico:

orari apertura al pubblico

La “Settimana corta” testimonia l’impegno concreto della nostra Cooperativa nel promuovere un modello di lavoro sostenibile, capace di coniugare efficienza operativa e benessere delle persone. Siamo certi che questa rimodulazione degli orari, contribuirà a rafforzare la qualità del servizio offerto ai Soci e Clienti, consolidando la nostra posizione di realtà dinamica e attenta alle sfide contemporanee.

el ringraziarVi per la collaborazione, la fiducia e la vicinanza che dimostrate alla nostra Azienda, siamo certi che questa innovazione rappresenterà un’opportunità di crescita condivisa, capace di valorizzare il nostro capitale più prezioso: le PERSONE.

consiglio di amministrazione